Skip to content

Istituto Alberghiero

  • Home
  • Rimani aggiornato
  • Alberghiero e turistico
  • Opportunità di formazione
  • Eventi e attività
  • Chi siamo
  • Informazioni di contatto
Ultime notizie

Stage in albergo: quale scegliere?

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi

Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

  • Opportunità di formazione

Stage in albergo: quale scegliere?

  • Istituto Alberghiero
  • 18 May 2022
  • Eventi e attività

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

  • Istituto Alberghiero
  • 8 May 2022
  • Eventi e attività

Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

  • Istituto Alberghiero
  • 9 February 2022
  • Opportunità di formazione

Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi

  • Istituto Alberghiero
  • 11 January 2022
  • Eventi e attività
  • Opportunità di formazione

Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

  • Istituto Alberghiero
  • 13 December 2021

Eventi e attività

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò
  • Eventi e attività

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

  • Istituto Alberghiero
Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere
  • Eventi e attività

Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

  • Istituto Alberghiero
Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

  • Istituto Alberghiero

Messaggi di tendenza

Stage in albergo: quale scegliere?
  • Opportunità di formazione

Stage in albergo: quale scegliere?

  • Istituto Alberghiero
Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò
  • Eventi e attività

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

  • Istituto Alberghiero
Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere
  • Eventi e attività

Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

  • Istituto Alberghiero
Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi
  • Opportunità di formazione

Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi

  • Istituto Alberghiero
Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel
  • Eventi e attività
  • Opportunità di formazione

Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

  • Istituto Alberghiero

Post popolari

Stage in albergo: quale scegliere?
  • Opportunità di formazione

Stage in albergo: quale scegliere?

Al termine di un percorso di studi nel settore alberghiero, si può normalmente accedere a

  • Istituto Alberghiero
Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

  • Istituto Alberghiero
Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

  • Istituto Alberghiero
Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi

Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi

  • Istituto Alberghiero
Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

  • Istituto Alberghiero

Ricerca notizie

Categorie di post

  • Eventi e attività
  • Opportunità di formazione

Post più recenti

  • Stage in albergo: quale scegliere?

    Al termine di un percorso di studi nel settore alberghiero, si può normalmente accedere a uno stage in azienda. Ciò permette di fare esperienza in una città d’arte o in una località turistica e può costituire una opportunità per ricevere una proposta di assunzione. L’albergo a gestione familiare Sono strutture di piccole dimensioni, dove i direttori e i manager sono spesso parte della stessa famiglia. In questo tipo di alberghi, uno stage è un’esperienza interessante, in quanto ci si può confrontare con mansioni diverse fra di loro, con particolare attenzione al rapporto con una clientela abituale. Il resort di lusso Per passare la selezione ed entrare in un hotel a 5 stelle, bisogna essere in possesso di un diploma  e affiancare il personale assunto. La soddisfazione dei clienti di questi alberghi di lusso è la priorità. Possono essere professionisti in viaggio d’affari, così come personalità di rilievo. Spesso, in queste strutture si riuniscono gruppi di manager, membri di importanti società sportive o anche club esclusivi, come quelli menzionati nelle starcasino recensione, che vengono invitati per partecipare a tornei o eventi prestigiosi, che si tengono nel resort stesso. I servizi sono numerosi e diversificati: uno o più ristoranti, saloni per feste e congressi, spa e centro benessere, piscina e campi sportivi. Di sicuro, uno stage presso un albergo come lo splendido Bulgari Hotel è un punto di forza sul curriculum. Le catene alberghiere Le catene di alberghi sono particolarmente interessanti, in quanto spesso dispongono di molte possibilità di stage. Viene richiesto un diploma e, a seconda dei casi, esperienza nel ruolo che si desidera ricoprire. Multinazionali come Hilton, Four Seasons, St. Regis o Ritz-Carlton possono essere un trampolino di lancio per entrare nel mondo dell’hospitality dalla porta principale. Oltre alle competenze, per assicurarsi un’offerta di lavoro, bisogna dimostrare spirito di adattamento e offrire completa disponibilità.

  • Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

    Se il tuo sogno è quello di lavorare a contatto con il pubblico, magari come responsabile di una sala di casinò o come croupier, i tuoi desideri potrebbero diventare realtà. D’altronde, il gioco è tra i passatempi preferiti dagli italiani e, come dimostrato da siti online come Starcasinò, si tratta di un settore in crescita. Open day su Costa Crociere Le crociere sono esperienze di vacanza scelte da chi vuole godersi qualche giorno di completo relax. Lavorare su una nave è un’opportunità perfetta per chi vuole dedicarsi completamente al lavoro, aggiungendo un tassello importante alla sua esperienza. Costa Crociere, forte di una flotta di ben 28 navi, tra le più belle ed esclusive del mondo, organizza degli open day per l’assunzione del personale. Tra le figure ricercate, ci sono i responsabili dei casinò di bordo, gli animatori, ma anche personale di aiuto in cucina e le guide. Un modo davvero unico per confrontarsi con il mondo del lavoro e girare il mondo solcando i mari. Lavorare a Las Vegas Per gli appassionati del settore, la città del Nevada “che non dorme mai”, è una meta molto ambita a livello professionale, oltre che una destinazione interessante dal punto di vista della storia del business statunitense. Il colosso Stations Casinos, che possiede ben quattro strutture, ha infatti recentemente organizzato il primo stage dedicato a chi vuole conoscere tutti i segreti di come opera un grande resort dedicato al divertimento. Gli stagisti apprendono il funzionamento e le mansioni pratiche di tutti i dipartimenti: dalle sale da gioco fino ai ristoranti, dalla gestione delle prenotazioni, arrivi e partenze, fino alla promozione e il marketing. Sicuramente un’occasione da tenere d’occhio, se l’azienda deciderà di riproporre l’esperienza anche per il 2022.

  • Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

    Per aspiranti cuochi, uno stage rappresenta un momento fondamentale della formazione. Dopo la necessaria teoria e tante situazioni di simulazione del lavoro, atte a far prendere dimestichezza con gli strumenti pratici del mestiere, arriva il momento di confrontarsi con i ritmi, le necessità e le sfide di una cucina vera. Come ha giustamente affermato il famoso chef uruguaiano Matias Perdomo in un suo recente intervento in occasione di un evento dedicato a ristorazione e lavoro svoltosi a Milano, non bisogna credere che per diventare chef basti seguire un corso o (aggiungiamo noi) partecipare a un reality. Le scuole che offrono stage in ristoranti top Accademia Italiana Chef, RED Academy e la prestigiosa Chef Academy a Terni, nel cuore dell’Umbria: l’elenco delle scuole al termine delle quali si può accedere a uno stage è piuttosto lungo. La richiesta di personale con una formazione adeguata non tende a diminuire, anzi, è in crescita. Cosa si apprende sul capo: lavorare in una brigata A seconda della tipologia di ristorante e delle specialità, si potrà fare esperienza con un gruppo di persone già affiatate, entrando in una brigata, ovvero una struttura gerarchica che fa capo al cuoco (Executive Chef o Chef de Cuisine). Gli altri ruoli comprendono i responsabili di linea e gli aiutanti, fino ai lavapiatti. Nella brigata entrano anche i responsabili e il personale di sala. Lo stagista è a rischio sfruttamento? Secondo alcuni recenti servizi di approfondimento giornalistico, tra cui hanno avuto molta risonanza le inchieste del Fatto Quotidiano, è emersa una realtà non proprio rosea per quanto riguarda il trattamento degli stagisti. Essi sono, in molti casi, obbligati a orari di lavoro e turni esattamente come il personale regolarmente assunto. D’altronde, l’esperienza in questo campo, affermano i responsabili tra gli addetti ai lavori, non può essere “edulcorata” da trattamenti diversi tra i componenti della squadra di cucina. Dallo stage a un contratto regolare Una volta terminato il periodo di stage, le scelte sono due. Si può optare per un’ulteriore specializzazione (ad esempio, in pasticceria), oppure fare domanda per essere assunti presso una struttura. Soprattutto per chi è molto giovane e non ha legami familiari, il consiglio è quello di aprirsi anche a esperienze a livello internazionale, per poi decidere (o meno) se tornare in patria con un bagaglio di esperienze ancora più ricco.

  • Formazione nel settore alberghiero: ecco i diversi indirizzi

    Lavorare nel settore del turismo e della ristorazione richiede un lungo elenco di competenze, che devono essere acquisite in abito formativo per accedere a una qualifica professionale. Oltre a doti come la capacità di adattarsi a situazioni di lavoro spesso stressanti e una buona dose di empatia, la base di studi deve essere solida e caratterizzata da percorsi specifici, a seconda della carriera che si vuole intraprendere. Ecco, qui di seguito, gli indirizzi principali. Corsi nel settore della ristorazione Molti professionisti che lavorano nei ristoranti provengono da studi variegati, che possono comprendere una base di liceo con indirizzo alberghiero, per poi approdare a corsi specialistici, come quelli erogati dall’istituto ALMA oppure dalla Gambero Rosso Academy. Chi ha già una formazione base, oppure è impossibilitato a seguire i corsi in presenza, può optare anche per interessanti alternative online, attraverso piattaforme come Corsicef, che si avvalgono delle più recenti tecniche per l’apprendimento a distanza. È possibile approfondire l’ambito del management nell’area della ristorazione, compreso quello della gestione del budget e delle risorse umane, attraverso i master offerti dall’UET a Milano o Roma. Corsi in hotel management Qui i master spaziano dalla gestione di front e back office, budget e risorse, oppure anche compiti organizzativi di addetti ai ricevimenti e gestione personale. Chi desidera una formazione che può portare anche a sbocchi manageriali, può optare per i percorsi per diventare Tecnico Superiore per il Turismo, oppure anche scuole prestigiose come la svizzera EHL, che offre laurea e master post laurea in Global Hospitality. La conoscenza di alcune lingue è sempre necessaria, e riesce ad accrescere notevolmente le possibilità di assunzione. Il livello richiesto deve essere adeguato al ruolo svolto, e di conseguenza, per mansioni relative all’accoglienza degli ospiti, bisogna avere soprattutto una buona dimestichezza nel parlato. Cos’è l’attestato HACCP Necessario per tutti coloro che entrano in contatto con cibi e bevande destinati alla consumazione da parte della clientela, questo certificato è indispensabile per camerieri, cuochi, hostess e steward. L’acronimo inglese significa Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici, e si ottiene frequentando un corso al termine del quale bisogna superare una prova d’esame.

  • Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

    Per chi lavora nel settore dell’hotellerie, il periodo formativo è non solo indispensabile, ma utile a comprendere qual è la carriera che si vuole intraprendere. Le professioni, in questo campo, sono numerose, molto specializzate, e non sempre è facile passare da un ruolo all’altro. Ecco, in linea generale, quali sono le competenze di base richieste. Diplomi e attestati La sola esperienza, magari di un lavoro stagionale, non è sufficiente ad assicurare una carriera in questo campo. Un corso di studi, come quelli consigliati sulle nostre pagine, è utile per ottenere un diploma riconosciuto dal settore, ma anche per fornire un’ampia gamma di competenze trasversali, come, ad esempio, nozioni di informatica di base. Competenze pratiche Al termine dei corsi di studi, si ha spesso l’opportunità di partecipare a uno o più stage. È un’occasione da non perdere per almeno due motivi. Da una parte è l’unico modo per confrontarsi con la professione, dall’altra è un ottimo modo per iniziare a farsi conoscere. Le grandi catene, ad esempio, possono anche decidere di assumere un buon stagista, magari ricollocandolo in uno dei loro resort. Lingue straniere e attenzione alla diversità culturale Lo studio delle lingue è imprescindibile in qualsiasi ambito di lavoro sia all’estero che in Italia. In particolare, quando si ha a che fare con ospiti che provengono da altri Paesi, non serve solo sapersi esprimere correttamente, ma anche adeguarsi alle diverse culture, mantenere sempre la calma, anche in situazioni di conflitto, e dimostrare sempre educazione e buone maniere. Organizzazione e risoluzione di problemi Soprattutto chi ambisce a lavorare nel management di un hotel, deve possedere ottime doti organizzative, avere l’abilità di decidere le priorità. Il lavoro consiste nell’applicare le politiche aziendali, ma anche nel riconoscere eventuali criticità o situazioni particolari che necessitano di un diverso approccio. Il problem solving, per dirla all’inglese, è una soft skill molto ricercata, soprattutto quando si gestisce una struttura che fornisce servizi 24 ore su 24.  Flessibilità e team spirit I camerieri ai piani, la brigata e il personale di sala, il personale di front e back office, i concierge, gli addetti alle zone benessere e gli animatori: il personale di un hotel o di un resort vacanza è composto da un ampio numero di persone. Per questo, è importante amare il gioco di squadra e avere flessibilità, soprattutto per quanto riguarda gli orari di lavoro.

Archivio postale

  • May 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021

Ultimi post

  • Stage in albergo: quale scegliere?
  • Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò
  • Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

Categorie

  • Eventi e attività
  • Opportunità di formazione

Meta

  • Alberghiero e turistico
  • Chi siamo
  • Informazioni di contatto per il sito
  • INFORMATIVA PAZIENTI

Cream Magazine by Themebeez