Come approfondire gli argomenti di formazione alberghiera e turistica
Il nostro sito comprende già un’ottima selezione di opportunità formative e molti consigli su come trasformare la tua passione in una carriera.
Continueremo a mantenere queste pagine aggiornate con articoli interessanti e ricchi di spunti. Tuttavia, se desideri già da ora approfondire ulteriormente le materie trattate, ti consigliamo di consultare le fonti qui di seguito.
Portali di informazione
Alcuni siti specializzati, come CorsiTurismo.it, elencano in modo dettagliato tutte le scuole, i corsi accademici e gli stage ai quali è possibile iscriversi.
I percorsi di studio sono divisi per categorie, che vanno dall’hotel management alla ristorazione, dal marketing turistico a quelli più specializzati come il wedding planner. Al termine degli studi, si consegue un diploma o un attestato di partecipazione.
Siti delle scuole e università
Gli atenei e le scuole private pubblicano in modo regolare il calendario dei corsi. Se, ad esempio, ci si iscrive alla loro newsletter, è possibile ricevere aggiornamenti personalizzati sulla propria mail.
Riviste specializzate
Dal settore alberghiero alla ristorazione, sono moltissime le riviste del settore. Le più note sono distribuite in cartaceo presso le strutture ricettive, si possono consultare online, o anche riceverle in abbonamento.
Tra le più lette, consigliamo Hospitality Business Magazine, HotelMag, Gambero Rosso, Ristorazione Italiana Magazine, Sala & Cucina e Panorama Chef.
Libri e manuali
Considerato l’impulso che il settore della ristorazione ha ricevuto negli ultimi anni, grazie anche a trasmissioni televisive di successo come Master Chef e 4 Hotel, anche l’editoria ha rivolto l’attenzione al variegato mondo dell’hospitality con molte recenti pubblicazioni.
Tra i titoli più letti troviamo Marketing per il Turismo di Mylab, che è diventato quasi un classico per chi lavora in ambito di promozione. Chi desidera un manuale ricco di indicazioni pratiche, può leggere Il mestiere del cameriere e del cuoco, a cura di Simone Sacchetti.
Segnaliamo inoltre, per scoprire qualche aneddoto anche sul passato, l’interessante saggio di Laura del Verme intitolato Coco Optimo, un affascinante viaggio nelle brigate delle cucine della Roma antica.